Terapia a vibrazioni locali Fisiotop Rivarolo Canavese

Terapia a vibrazioni locali Rivarolo Canavese

Centro Fisiotop terapia a vibrazioni locali Rivarolo canavese provincia di Torino

Il dispoisitivo medico a vibrazioni locali Noavafan. 

Le vibrazioni raggiungono una profondità di sei centimetri nei tessuti. Quando le vibrazioni incontrano un muscolo, il tono muscolare si normalizza, di conseguenza il potenziale di forza del muscolo aumenta. Questo riflesso è conosciuto anche come riflesso tonico da vibrazione. La terapia a vibrazione locale ha la funzione di alleviare il dolore. La trasmissione del dolore nel sistema nervoso viene interrotta, come dimostrato da numerosi studi effettuati su pazienti che soffrivano di dolori, sia acuti che cronici. Anche i medicinali contro i dolori danno questo risultato, ma la terapia a vibrazione locale è una soluzione che permette di non doverne farne meno uso. Grazie alle contrazioni muscolari generate dalle vibrazioni, migliorerà la circolazione sanguigna e linfatica. 

I meccanismi locali di regolazione dei tessuti e dei vasi verranno rafforzati e nel tessuto si avrà un’accelerazione dei meccanismi di riparazione. Il cervello è in costante contatto col sistema nervoso periferico. questo significa che pelle, muscoli, articolazioni e tendini inviano costanti informazioni a proposito della locazione, del tatto, del dolore e della temperatura. il danneggiamento dei nervi, in determinati punti, può portare a problemi di sensibilità, che si manifestano, ad esempio, con perdita della ricettività, intorpidimento ecc. La terapia a vibrazione locale aiuta a sollecitare lo scambio di informazioni attraverso la stimolazione del tessuto interessato, migliorando la sensibilità superficiale e interna.

Terapia a vibrazioni locali Rivarolo Canavese contattaci per qualsiasi informazione.

Ultrasuono Rivarolo Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Rivarolo Canavese Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Rivarolo canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri

Continua a leggere »

Terapia a vibrazioni locali Fisiotop Castellamonte

Terapia a vibrazioni locali Castellamonte

Centro Fisiotop terapia a vibrazioni locali Castellamonte provincia di Torino

Il dispoisitivo medico a vibrazioni locali Noavafan. 

Le vibrazioni raggiungono una profondità di sei centimetri nei tessuti. Quando le vibrazioni incontrano un muscolo, il tono muscolare si normalizza, di conseguenza il potenziale di forza del muscolo aumenta. Questo riflesso è conosciuto anche come riflesso tonico da vibrazione. La terapia a vibrazione locale ha la funzione di alleviare il dolore. La trasmissione del dolore nel sistema nervoso viene interrotta, come dimostrato da numerosi studi effettuati su pazienti che soffrivano di dolori, sia acuti che cronici. Anche i medicinali contro i dolori danno questo risultato, ma la terapia a vibrazione locale è una soluzione che permette di non doverne farne meno uso. Grazie alle contrazioni muscolari generate dalle vibrazioni, migliorerà la circolazione sanguigna e linfatica. 

I meccanismi locali di regolazione dei tessuti e dei vasi verranno rafforzati e nel tessuto si avrà un’accelerazione dei meccanismi di riparazione. Il cervello è in costante contatto col sistema nervoso periferico. questo significa che pelle, muscoli, articolazioni e tendini inviano costanti informazioni a proposito della locazione, del tatto, del dolore e della temperatura. il danneggiamento dei nervi, in determinati punti, può portare a problemi di sensibilità, che si manifestano, ad esempio, con perdita della ricettività, intorpidimento ecc. La terapia a vibrazione locale aiuta a sollecitare lo scambio di informazioni attraverso la stimolazione del tessuto interessato, migliorando la sensibilità superficiale e interna.

Terapia a vibrazioni locali Castellamonte contattaci per qualsiasi informazione.

Ultrasuono Castellamonte Fisiotop

Ultrasuonoterapia Castellamonte Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia in canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese

Continua a leggere »

Fisioterapia Castellamonte Fisiotop

Fisioterapia Casellamonte Fisiotop Fisioterapia Castellamonte provincia di torino Contattaci Fisiotop Fisioterapia Castellamonte nasce dalla collaborazione del Dr. Davide Coppo e della Dott.ssa Erica Scanavino. Lo

Continua a leggere »

Ultrasuono Rivarolo Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Rivarolo Canavese

Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Rivarolo canavese provincia di torino

L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese per sia per migliorare condizioni dolorose che, soprattutto, per facilitare la guarigione dei tessuti.

Si tratta di onde sonore ad altissima frequenza (tra 800.000 Hz e 2.000.000 Hz) non udibili dall’ orecchio umano, utili a stimolare i tessuti sottocutanei.

La peculiarità di questo strumento consiste non tanto nel suo effetto termico, poco rilevante, quanto per il suo effetto non termico, in grado di stimolare biologicamente sia i tessuti molli, che quelli ossei accelerando riparazione e dunque la guarigione in seguito anche a fratture.

Gli ultrasuoni possono, inoltre, essere un valido strumento per ridurre il dolore in diverse condizioni di dolore cronico quali osteoartriti, tendiniti, borsiti, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, distorsioni articolari e stiramenti muscolari.

Il loro effetto analgesico comporterà tutta una serie di eventi consequenziali positivi, quali una riduzione dello spasmo muscolare, un’azione antinfiammatoria dovuta al miglioramento della microcircolazione locale, che a sua volta agirà sul metabolismo cellulare promuovendo la guarigione dei tessuti stessi.

In cosa consiste? Nei nostri centri in Canavese il trattamento viene eseguito obbligatoriamente da un professionista competente che applicherà un gel sulla parte superiore della sonda ultrasonica al fine di aiutare le onde sonore a penetrare il più uniformemente possibile nella pelle.

Il terapista selezionerà la superficie su cui lavorare e dopo aver applicato il gel, sposterà in modo continuo la testa della sonda come accade durante un’ecografia per circa una decina di minuti.

L’utilizzo dell’ultrasuono non è da confondere con le onde d’urto, che utilizzano sì sempre energia sonora, ma con energie e modalità di erogazione differenti.

Gli ultrasuoni non sono una terapia dolorosa anche se su aree molto sensibili al tatto o molto infiammate si può avere fastidio al passaggio della sonda. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi si avvertirà un lieve formicolio o leggero calore sulla cute.
Nel caso in cui il paziente presenti una condizione dolorosa molto elevata da non tollerare l’utilizzo della sonda a contatto, allora si potrà utilizzare l’ultrasuonoterapia ad immersione. In questo caso la parte del corpo da trattare viene immersa in una bacinella piena di acqua insieme alla sonda ad ultrasuoni ad una distanza di circa 1 cm. Ovviamente le uniche parti del corpo trattabili con quest’ultima tecnica sopra descritta sono le mani ed i piedi.
Gli ultrasuoni non presentano particolari contrindicazioni, fatta eccezione per pazienti oncologici per i quali è sempre bene un parere specialistico, per portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza.
Trattandosi ad ogni modo di un’apparecchiatura medica è sempre bene che sia utilizzata da personale autorizzato, competente e qualificato di cui noi disponiamo nei nostri centri in Canavese.

Devi effettuare delle sedute di ultrasuonoterapia in Canavese? Prendi un appuntamento in uno dei nostri Centri e consulta uno dei nostri professionisti per stabilire il percorso terapeutico più adatto alla tua problematica.

Ultrasuono Rivarolo Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Rivarolo Canavese Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Rivarolo canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri

Continua a leggere »

Ultrasuono Rivara Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Rivara Canavese

Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Rivara canavese provincia di torino

L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese per sia per migliorare condizioni dolorose che, soprattutto, per facilitare la guarigione dei tessuti.

Si tratta di onde sonore ad altissima frequenza (tra 800.000 Hz e 2.000.000 Hz) non udibili dall’ orecchio umano, utili a stimolare i tessuti sottocutanei.

La peculiarità di questo strumento consiste non tanto nel suo effetto termico, poco rilevante, quanto per il suo effetto non termico, in grado di stimolare biologicamente sia i tessuti molli, che quelli ossei accelerando riparazione e dunque la guarigione in seguito anche a fratture.

Gli ultrasuoni possono, inoltre, essere un valido strumento per ridurre il dolore in diverse condizioni di dolore cronico quali osteoartriti, tendiniti, borsiti, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, distorsioni articolari e stiramenti muscolari.

Il loro effetto analgesico comporterà tutta una serie di eventi consequenziali positivi, quali una riduzione dello spasmo muscolare, un’azione antinfiammatoria dovuta al miglioramento della microcircolazione locale, che a sua volta agirà sul metabolismo cellulare promuovendo la guarigione dei tessuti stessi.

In cosa consiste? Nei nostri centri in Canavese il trattamento viene eseguito obbligatoriamente da un professionista competente che applicherà un gel sulla parte superiore della sonda ultrasonica al fine di aiutare le onde sonore a penetrare il più uniformemente possibile nella pelle.

Il terapista selezionerà la superficie su cui lavorare e dopo aver applicato il gel, sposterà in modo continuo la testa della sonda come accade durante un’ecografia per circa una decina di minuti.

L’utilizzo dell’ultrasuono non è da confondere con le onde d’urto, che utilizzano sì sempre energia sonora, ma con energie e modalità di erogazione differenti.

Gli ultrasuoni non sono una terapia dolorosa anche se su aree molto sensibili al tatto o molto infiammate si può avere fastidio al passaggio della sonda. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi si avvertirà un lieve formicolio o leggero calore sulla cute.
Nel caso in cui il paziente presenti una condizione dolorosa molto elevata da non tollerare l’utilizzo della sonda a contatto, allora si potrà utilizzare l’ultrasuonoterapia ad immersione. In questo caso la parte del corpo da trattare viene immersa in una bacinella piena di acqua insieme alla sonda ad ultrasuoni ad una distanza di circa 1 cm. Ovviamente le uniche parti del corpo trattabili con quest’ultima tecnica sopra descritta sono le mani ed i piedi.
Gli ultrasuoni non presentano particolari contrindicazioni, fatta eccezione per pazienti oncologici per i quali è sempre bene un parere specialistico, per portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza.
Trattandosi ad ogni modo di un’apparecchiatura medica è sempre bene che sia utilizzata da personale autorizzato, competente e qualificato di cui noi disponiamo nei nostri centri in Canavese.

Devi effettuare delle sedute di ultrasuonoterapia a Rivara Canavese? Prendi un appuntamento in uno dei nostri Centri e consulta uno dei nostri professionisti per stabilire il percorso terapeutico più adatto alla tua problematica.

Massoterapia Rivara Fisiotop

Massoterapia Rivara Canavese Centri Fisiotop di Massoterapia a Rivara canavese provincia di torino Contattaci La massoterapia fa parte delle tecniche riabilitative che utilizziamo maggiormente nel

Continua a leggere »

Osteopatia Rivara Fisiotop

Osteopatia Rivara Canavese L’osteopatia è una disciplina basata sul contatto manuale per la diagnosi Contattaci e per il trattamento di determinate disfunzioni corporee causa di

Continua a leggere »

Ultrasuono Castellamonte Fisiotop

Ultrasuonoterapia Castellamonte

Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia in canavese provincia di torino

L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese per sia per migliorare condizioni dolorose che, soprattutto, per facilitare la guarigione dei tessuti.

Si tratta di onde sonore ad altissima frequenza (tra 800.000 Hz e 2.000.000 Hz) non udibili dall’ orecchio umano, utili a stimolare i tessuti sottocutanei.

La peculiarità di questo strumento consiste non tanto nel suo effetto termico, poco rilevante, quanto per il suo effetto non termico, in grado di stimolare biologicamente sia i tessuti molli, che quelli ossei accelerando riparazione e dunque la guarigione in seguito anche a fratture.

Gli ultrasuoni possono, inoltre, essere un valido strumento per ridurre il dolore in diverse condizioni di dolore cronico quali osteoartriti, tendiniti, borsiti, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, distorsioni articolari e stiramenti muscolari.

Il loro effetto analgesico comporterà tutta una serie di eventi consequenziali positivi, quali una riduzione dello spasmo muscolare, un’azione antinfiammatoria dovuta al miglioramento della microcircolazione locale, che a sua volta agirà sul metabolismo cellulare promuovendo la guarigione dei tessuti stessi.

In cosa consiste? Nei nostri centri in Canavese il trattamento viene eseguito obbligatoriamente da un professionista competente che applicherà un gel sulla parte superiore della sonda ultrasonica al fine di aiutare le onde sonore a penetrare il più uniformemente possibile nella pelle.

Il terapista selezionerà la superficie su cui lavorare e dopo aver applicato il gel, sposterà in modo continuo la testa della sonda come accade durante un’ecografia per circa una decina di minuti.

L’utilizzo dell’ultrasuono non è da confondere con le onde d’urto, che utilizzano sì sempre energia sonora, ma con energie e modalità di erogazione differenti.

Gli ultrasuoni non sono una terapia dolorosa anche se su aree molto sensibili al tatto o molto infiammate si può avere fastidio al passaggio della sonda. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi si avvertirà un lieve formicolio o leggero calore sulla cute.
Nel caso in cui il paziente presenti una condizione dolorosa molto elevata da non tollerare l’utilizzo della sonda a contatto, allora si potrà utilizzare l’ultrasuonoterapia ad immersione. In questo caso la parte del corpo da trattare viene immersa in una bacinella piena di acqua insieme alla sonda ad ultrasuoni ad una distanza di circa 1 cm. Ovviamente le uniche parti del corpo trattabili con quest’ultima tecnica sopra descritta sono le mani ed i piedi.
Gli ultrasuoni non presentano particolari contrindicazioni, fatta eccezione per pazienti oncologici per i quali è sempre bene un parere specialistico, per portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza.
Trattandosi ad ogni modo di un’apparecchiatura medica è sempre bene che sia utilizzata da personale autorizzato, competente e qualificato di cui noi disponiamo nei nostri centri in Canavese.

Devi effettuare delle sedute di ultrasuonoterapia a Castellamonte Canavese? Prendi un appuntamento in uno dei nostri Centri e consulta uno dei nostri professionisti per stabilire il percorso terapeutico più adatto alla tua problematica.

Fisioterapia Castellamonte Fisiotop

Fisioterapia Casellamonte Fisiotop Fisioterapia Castellamonte provincia di torino Contattaci Fisiotop Fisioterapia Castellamonte nasce dalla collaborazione del Dr. Davide Coppo e della Dott.ssa Erica Scanavino. Lo

Continua a leggere »

Ultrasuono Castellamonte Fisiotop

Ultrasuonoterapia Castellamonte Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia in canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese

Continua a leggere »

Ultrasuono Bairo Fisiotop

Ultrasuonoterapia Bairo Canavese

Centro Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Bairo canavese provincia di torino

L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese per sia per migliorare condizioni dolorose che, soprattutto, per facilitare la guarigione dei tessuti.

Si tratta di onde sonore ad altissima frequenza (tra 800.000 Hz e 2.000.000 Hz) non udibili dall’ orecchio umano, utili a stimolare i tessuti sottocutanei.

La peculiarità di questo strumento consiste non tanto nel suo effetto termico, poco rilevante, quanto per il suo effetto non termico, in grado di stimolare biologicamente sia i tessuti molli, che quelli ossei accelerando riparazione e dunque la guarigione in seguito anche a fratture.

Gli ultrasuoni possono, inoltre, essere un valido strumento per ridurre il dolore in diverse condizioni di dolore cronico quali osteoartriti, tendiniti, borsiti, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, distorsioni articolari e stiramenti muscolari.

Il loro effetto analgesico comporterà tutta una serie di eventi consequenziali positivi, quali una riduzione dello spasmo muscolare, un’azione antinfiammatoria dovuta al miglioramento della microcircolazione locale, che a sua volta agirà sul metabolismo cellulare promuovendo la guarigione dei tessuti stessi.

In cosa consiste? Nei nostri centri in Canavese il trattamento viene eseguito obbligatoriamente da un professionista competente che applicherà un gel sulla parte superiore della sonda ultrasonica al fine di aiutare le onde sonore a penetrare il più uniformemente possibile nella pelle.

Il terapista selezionerà la superficie su cui lavorare e dopo aver applicato il gel, sposterà in modo continuo la testa della sonda come accade durante un’ecografia per circa una decina di minuti.

L’utilizzo dell’ultrasuono non è da confondere con le onde d’urto, che utilizzano sì sempre energia sonora, ma con energie e modalità di erogazione differenti.

Gli ultrasuoni non sono una terapia dolorosa anche se su aree molto sensibili al tatto o molto infiammate si può avere fastidio al passaggio della sonda. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi si avvertirà un lieve formicolio o leggero calore sulla cute.
Nel caso in cui il paziente presenti una condizione dolorosa molto elevata da non tollerare l’utilizzo della sonda a contatto, allora si potrà utilizzare l’ultrasuonoterapia ad immersione. In questo caso la parte del corpo da trattare viene immersa in una bacinella piena di acqua insieme alla sonda ad ultrasuoni ad una distanza di circa 1 cm. Ovviamente le uniche parti del corpo trattabili con quest’ultima tecnica sopra descritta sono le mani ed i piedi.
Gli ultrasuoni non presentano particolari contrindicazioni, fatta eccezione per pazienti oncologici per i quali è sempre bene un parere specialistico, per portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza.
Trattandosi ad ogni modo di un’apparecchiatura medica è sempre bene che sia utilizzata da personale autorizzato, competente e qualificato di cui noi disponiamo nei nostri centri in Canavese.

Devi effettuare delle sedute di ultrasuonoterapia A Bairo Canavese? Prendi un appuntamento in uno dei nostri Centri e consulta uno dei nostri professionisti per stabilire il percorso terapeutico più adatto alla tua problematica.

Massoterapia Bairo Fisiotop

MASSOTERAPIA BAIRO Centri Fisiotop di Massoterapia A BAIRO canavese IN provincia di torino Contattaci La massoterapia fa parte delle tecniche riabilitative che utilizziamo maggiormente nel

Continua a leggere »

Osteopatia Bairo Fisiotop

Osteopatia Bairo Canavese L’osteopatia è una disciplina basata sul contatto manuale per la diagnosi Contattaci e per il trattamento di determinate disfunzioni corporee causa di

Continua a leggere »

Ultrasuono Cuorgnè Fisiotop

Ultrasuonoterapia Canavese

Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia in canavese provincia di torino

L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese per sia per migliorare condizioni dolorose che, soprattutto, per facilitare la guarigione dei tessuti.

Si tratta di onde sonore ad altissima frequenza (tra 800.000 Hz e 2.000.000 Hz) non udibili dall’ orecchio umano, utili a stimolare i tessuti sottocutanei.

La peculiarità di questo strumento consiste non tanto nel suo effetto termico, poco rilevante, quanto per il suo effetto non termico, in grado di stimolare biologicamente sia i tessuti molli, che quelli ossei accelerando riparazione e dunque la guarigione in seguito anche a fratture.

Gli ultrasuoni possono, inoltre, essere un valido strumento per ridurre il dolore in diverse condizioni di dolore cronico quali osteoartriti, tendiniti, borsiti, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti, distorsioni articolari e stiramenti muscolari.

Il loro effetto analgesico comporterà tutta una serie di eventi consequenziali positivi, quali una riduzione dello spasmo muscolare, un’azione antinfiammatoria dovuta al miglioramento della microcircolazione locale, che a sua volta agirà sul metabolismo cellulare promuovendo la guarigione dei tessuti stessi.

In cosa consiste? Nei nostri centri in Canavese il trattamento viene eseguito obbligatoriamente da un professionista competente che applicherà un gel sulla parte superiore della sonda ultrasonica al fine di aiutare le onde sonore a penetrare il più uniformemente possibile nella pelle.

Il terapista selezionerà la superficie su cui lavorare e dopo aver applicato il gel, sposterà in modo continuo la testa della sonda come accade durante un’ecografia per circa una decina di minuti.

L’utilizzo dell’ultrasuono non è da confondere con le onde d’urto, che utilizzano sì sempre energia sonora, ma con energie e modalità di erogazione differenti.

Gli ultrasuoni non sono una terapia dolorosa anche se su aree molto sensibili al tatto o molto infiammate si può avere fastidio al passaggio della sonda. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi si avvertirà un lieve formicolio o leggero calore sulla cute.
Nel caso in cui il paziente presenti una condizione dolorosa molto elevata da non tollerare l’utilizzo della sonda a contatto, allora si potrà utilizzare l’ultrasuonoterapia ad immersione. In questo caso la parte del corpo da trattare viene immersa in una bacinella piena di acqua insieme alla sonda ad ultrasuoni ad una distanza di circa 1 cm. Ovviamente le uniche parti del corpo trattabili con quest’ultima tecnica sopra descritta sono le mani ed i piedi.
Gli ultrasuoni non presentano particolari contrindicazioni, fatta eccezione per pazienti oncologici per i quali è sempre bene un parere specialistico, per portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza.
Trattandosi ad ogni modo di un’apparecchiatura medica è sempre bene che sia utilizzata da personale autorizzato, competente e qualificato di cui noi disponiamo nei nostri centri in Canavese.

Devi effettuare delle sedute di ultrasuonoterapia in Canavese? Prendi un appuntamento in uno dei nostri Centri e consulta uno dei nostri professionisti per stabilire il percorso terapeutico più adatto alla tua problematica.

Tecarterapia Canavese Fisiotop

Tecarterapia Canavese La Tecarterapia o Diatermia, comunemente chiamata Tecar Contattaci fa parte delle terapie strumentali che solitamente vengono utilizzate in campo fisioterapico per ridurre dolore

Continua a leggere »

Massoterapia Canavese Fisiotop

MASSOTERAPIA Canavese Centri Fisiotop di Massoterapia in canavese provincia di torino Contattaci La massoterapia fa parte delle tecniche riabilitative che utilizziamo maggiormente nei nostri centri

Continua a leggere »

Ultrasuono Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Canavese Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia in canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese

Continua a leggere »

Tecarterapia Rivarolo Canavese Fisiotop

Tecarterapia Rivarolo Canavese

La Tecarterapia o Diatermia, comunemente chiamata Tecar

fa parte delle terapie strumentali che solitamente vengono utilizzate in campo fisioterapico per ridurre dolore e infiammazione e accelerare la naturale riparazione e guarigione dei tessuti laddove ci sia stato un danno. 

Questo strumento è infatti in grado di ridurre notevolmente i tempi di recupero, sia in caso di problematiche acute che croniche.

Nei nostri studi situati in Canavese utilizziamo spesso questo tipo di terapia sui nostri pazienti, soprattutto in fase acuta, al fine ridurre fin dalle prime sedute il sintomo dolore.

La Tecarterapia è normalmente molto ben accetta dai pazienti: consiste infatti in una sorta di massaggio effettuato con un apposito manipolo in grado di generare un calore molto piacevole all’interno dell’area in cui si è sviluppata la problematica con conseguente e progressiva riduzione del dolore.

tecarterapia canavese tecar Cuorgnè rivara bairo Castellamonte Rivarolo Canavese Fisiotop

La Tecarterapia può essere utilizzata in due diverse modalità:

  • capacitiva, adatta alla cura dei tessuti molli e/o a scopo drenante e circolatorio e decontratturante;
  • resistiva, indicata per i tessuti osteo-articolari e cartilaginei, legamentosi e tendinei.
tecarterapia canavese tecar Cuorgnè rivara bairo Castellamonte Rivarolo Canavese Fisiotop tecar-terapia macchianario endor next
tecarterapia canavese tecar Cuorgnè rivara bairo Castellamonte Rivarolo Canavese Fisiotop tecar-terapia macchianario endor fly

Questa terapia, nata in ambito sportivo per consentire agli atleti di recuperare in tempi decisamente più rapidi in seguito ad un trauma acuto o ad un sovraccarico, ad oggi ha un’altissima applicabilità a qualunque persona di qualunque età.
Gli effetti che genera la tecar sono riferibili a questa sua capacità di generare un calore endogeno che favorisce la riduzione della viscosità del tessuto muscolare e connettivo, l’aumento della circolazione sanguigna locale con conseguente aumento dell’ossigenazione dei tessuti e delle sostanze nutritizie al loro interno, l’eliminazione rapida di scorie e cataboliti cellulari, la stimolazione del drenaggio linfatico, l’incremento dell’attività metabolica con conseguente accelerazione dei processi riparativi e rilascio di endorfine utili nella riduzione del dolore.
Nei nostri centri nel Canavese la Tecarterapia trova impiego nel recupero da infortuni, quali distorsioni articolari, lesioni legamentose, traumi ossei, da infiammazioni quali tendiniti e borsiti, da patologie osteo-artro-muscolari quali stiramenti e strappi muscolari, lombalgie, sciatalgie, artrosi e nei programmi di recupero post-operatori.
Il numero delle sedute varierà in relazione all’entità del danno e/o dell’infiammazione e dolore oltre che anche in relazione alla risposta soggettiva di ogni paziente.
Le uniche controindicazioni sono riguardanti a persone portatrici di pacemaker e a donne in gravidanza, oltre che ovviamente a persone sensibili per le quali è raccomandato un consulto specialistico.

Tecarterapia Rivarolo Canavese. Vieni a provare i nostri macchianari all'avanguardia

Ultrasuono Rivarolo Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Rivarolo Canavese Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Rivarolo canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri

Continua a leggere »

Tecarterapia Castellamonte Fisiotop

Tecarterapia Castellamonte

La Tecarterapia o Diatermia, comunemente chiamata Tecar

fa parte delle terapie strumentali che solitamente vengono utilizzate in campo fisioterapico per ridurre dolore e infiammazione e accelerare la naturale riparazione e guarigione dei tessuti laddove ci sia stato un danno. 

Questo strumento è infatti in grado di ridurre notevolmente i tempi di recupero, sia in caso di problematiche acute che croniche.

Nei nostri studi situati in Canavese utilizziamo spesso questo tipo di terapia sui nostri pazienti, soprattutto in fase acuta, al fine ridurre fin dalle prime sedute il sintomo dolore.

La Tecarterapia è normalmente molto ben accetta dai pazienti: consiste infatti in una sorta di massaggio effettuato con un apposito manipolo in grado di generare un calore molto piacevole all’interno dell’area in cui si è sviluppata la problematica con conseguente e progressiva riduzione del dolore.

tecarterapia canavese tecar Cuorgnè rivara bairo Castellamonte Rivarolo Canavese Fisiotop

La Tecarterapia può essere utilizzata in due diverse modalità:

  • capacitiva, adatta alla cura dei tessuti molli e/o a scopo drenante e circolatorio e decontratturante;
  • resistiva, indicata per i tessuti osteo-articolari e cartilaginei, legamentosi e tendinei.
tecarterapia canavese tecar Cuorgnè rivara bairo Castellamonte Rivarolo Canavese Fisiotop tecar-terapia macchianario endor next
tecarterapia canavese tecar Cuorgnè rivara bairo Castellamonte Rivarolo Canavese Fisiotop tecar-terapia macchianario endor fly

Questa terapia, nata in ambito sportivo per consentire agli atleti di recuperare in tempi decisamente più rapidi in seguito ad un trauma acuto o ad un sovraccarico, ad oggi ha un’altissima applicabilità a qualunque persona di qualunque età.
Gli effetti che genera la tecar sono riferibili a questa sua capacità di generare un calore endogeno che favorisce la riduzione della viscosità del tessuto muscolare e connettivo, l’aumento della circolazione sanguigna locale con conseguente aumento dell’ossigenazione dei tessuti e delle sostanze nutritizie al loro interno, l’eliminazione rapida di scorie e cataboliti cellulari, la stimolazione del drenaggio linfatico, l’incremento dell’attività metabolica con conseguente accelerazione dei processi riparativi e rilascio di endorfine utili nella riduzione del dolore.
Nei nostri centri nel Canavese la Tecarterapia trova impiego nel recupero da infortuni, quali distorsioni articolari, lesioni legamentose, traumi ossei, da infiammazioni quali tendiniti e borsiti, da patologie osteo-artro-muscolari quali stiramenti e strappi muscolari, lombalgie, sciatalgie, artrosi e nei programmi di recupero post-operatori.
Il numero delle sedute varierà in relazione all’entità del danno e/o dell’infiammazione e dolore oltre che anche in relazione alla risposta soggettiva di ogni paziente.
Le uniche controindicazioni sono riguardanti a persone portatrici di pacemaker e a donne in gravidanza, oltre che ovviamente a persone sensibili per le quali è raccomandato un consulto specialistico.

Tecarterapia Castellamonte Canavese. Vieni a provare i nostri macchianari all'avanguardia

Ultrasuono Castellamonte Fisiotop

Ultrasuonoterapia Castellamonte Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia in canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri nel Canavese

Continua a leggere »

Fisioterapia Castellamonte Fisiotop

Fisioterapia Casellamonte Fisiotop Fisioterapia Castellamonte provincia di torino Contattaci Fisiotop Fisioterapia Castellamonte nasce dalla collaborazione del Dr. Davide Coppo e della Dott.ssa Erica Scanavino. Lo

Continua a leggere »

Laserterapia Rivarolo Canavese Fisiotop

Laserterapia Rivarolo Canavese

Centri Fisiotop di Laserterapia a Rivarolo canavese provincia di Torino

La laserterapia fa parte delle terapie strumentali che abbiamo a disposizione nel nostro centro a Cuorgnè in Canavese. Essa utilizza l’energia luminosa prodotta per l’appunto da un laser e serve principalmente a ridurre dolore e infiammazione e ad accelerare la guarigione dei tessuti danneggiati.

Da un punto di vista biologico la laserterapia può generare diversi effetti nei tessuti:

  • effetti fotochimici,in grado di attivare alcune reazioni chimiche ed enzimatiche utili sia per ridurre l’infiammazione che per promuovere il recupero dopo un trauma, e dunque di conseguenza per ridurre il dolore;
  • effetti fotomeccanici, prodotti solo da apparecchi laser ad altissima potenza, in grado di produrre un rapido incremento termico nel tessuto, con conseguente accelerazione del movimento di linfa e circolazione sanguigna promuovendo la risoluzione di edemi;
  • effetti fototermicidovuti al riscaldamento del tessuto stesso.

Le indicazioni più comuni per la laserterapia sono rappresentate dalle tendiniti e tendinopatie inserzionali, fasciti, metatarsalgie, sindrome del tunnel carpale e tarsale, condropatie, borsiti e capsuliti e nel trattamento dell’edema.

Nei nostri centri in Canavese utilizziamo spesso la laserterapia in abbinamento ad altre terapie fisiche, come ad esempio la tecarterapia, oppure a terapie manuali e/o osteopatiche con ottimi risultati.

La seduta di laserterapia è totalmente esente da dolore e può durare da 5 a 15 minuti in relazione sia all’area da trattare che dalla quantità di energia che il terapista intende somministrare per ottenere l’effetto terapeutico. Per ragioni di sicurezza, prima che l’operatore cominci a muovere il manipolo sull’area da trattare, è obbligatorio indossare e far indossare al paziente degli occhiali, ed inoltre è bene accertarsi che la cute dell’area da trattare sia precedentemente ben detersa e priva di creme o oli.

Ci si muoverà inoltre con particolare cautela se presenti dei nei e se il soggetto in questione ha una carnagione molto scura o tatuaggi nell’area da trattare, poiché si potrebbe verificare un surriscaldamento eccessivo a causa del maggior assorbimento del laser in queste zone.

Delle vere e proprie controindicazioni alla laserterapia si hanno invece se presenti infezioni cutanee o alcune patologie dermatologiche, in caso di gravidanza e in caso di tumore, per evitare una ulteriore biostimolazione di cellule già oggetto della patologia oncologica.

Se vivi a Rivarolo Canavese e devi effettuare delle sedute di laserterapia chiamaci per un appuntamento o un consulto, sapremo consigliarti il percorso più adatto alla tua problematica.

Ultrasuono Rivarolo Canavese Fisiotop

Ultrasuonoterapia Rivarolo Canavese Centri Fisiotop di Ultrasuonoterapia a Rivarolo canavese provincia di torino Contattaci L’ ultrasuonoterapia fa parte delle terapie strumentali che spesso utilizziamo nei nostri Centri

Continua a leggere »